Andare a teatro è un’esperienza che spesso inizia già dal momento dell’aperitivo, quel rito che precede la magia del palcoscenico. Ecco dove godersi un ottimo aperitivo a pochi passi dai principali luoghi di cultura italiani, senza cadere in trappole da turista. A Milano, il Teatro Elfo Puccini in Corso Buenos Aires è il cuore pulsante della scena teatrale contemporanea e sperimentale in città. A pochi passi da qui, si trova Cantine Isola, un’enoteca dal fascino autentico e informale, perfetta per chi cerca un’atmosfera intima e una ricca selezione di vini italiani e internazionali. Il locale è aperto sette giorni su sette e per l’aperitivo, la scelta di stuzzichini spazia dalle bruschette agli affettati, conditi dagli aneddoti enoici che il proprietario Luca Sarais condivide con i suoi ospiti.
Nel centro di Firenze, il Teatro della Pergola è uno dei più antichi d’Italia (fu il primo ad avere i palchi) e accoglie gli under 30 con speciali agevolazioni. Prima di prendere posto, fermatevi da La Ménagère, a pochi minuti a piedi: questa insegna combina un bistrot di tendenza con un negozio di fiori e articoli per la casa (nasce proprio come casalinghi), in un mood raffinato in cui il momento dell’afternoon tea cede il passo a quello dell’aperitivo, tra tapas e, perché no, lo Spritz della casa. Il Teatro Sistina è uno dei più importanti a Roma, famoso per l’entusiasmante programma di musical e spettacoli di prosa che propone (per tutto il mese di novembre si esibisce Enrico Brignano con “I sette re di Roma”). Basta fare pochi metri per ritrovarsi seduti a uno dei tavoli di Signorvino, una delle sedi della famosa enoteca italiana che, oltre ad avere una fornita cantina per la vendita a scaffale, propone formule convenienti nel pre-cena: da ordinare il tagliere a tre piani condito da salumi e formaggi, in abbinamento a una delle etichette che gli iscritti al club possono acquistare con uno sconto. Per chi ha la fortuna di essere seduto nella sala al primo piano dell’edificio, l’invito è di guardare fuori dalla finestra: tanto lo spettacolo della Fontana del Tritone al centro di piazza Barberini è gratuito.
Napoli può vantare il più antico teatro d’opera del mondo ancora in attività, il San Carlo, un capolavoro di architettura e storia. Prima di varcare il suo ingresso, fermatevi da Barril, un cocktail bar trendy situato lungo la vivace via Carlo Poerio, nel quartiere Chiaia. Questo concept offre un’ampia selezione di drink, vini campani, birre artigianali, accompagnati da assaggi, come mini bun o bruschette con lardo di patanegra.
Questo articolo ti ha incuriosito? Premi B e seleziona Lifestyle per parlare subito con il tuo Lifestyle Concierge. Siamo a disposizione 24 ore al giorno, 7 giorni su 7