Chi al liceo ha studiato (bene) Storia dell’arte ricorderà che Giorgio Vasari resta una fonte imprescindibile per conoscere le biografie degli artisti vissuti tra il Medioevo e il Rinascimento. Oltre al celebre volume pubblicato nel 1550, Le Vite, al primo storico dell’arte di epoca moderna è attribuita la costruzione del cosiddetto loggiato vasariano, una finestra sugli Appennini incorniciata da arcate in pietra. Si trova a Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo, ed è da qui che parte un ideale itinerario rinascimentale alla scoperta della Valtiberina e della Valdichiana, toccando anche altre località come Sansepolcro, Monterchi e Citerna.
In questo comune toscano, si consiglia poi la visita al sistema museale castiglionese che custodisce tesori d’arte, come i dipinti di Bartolomeo della Gatta. Una sosta in una delle osterie locali è d’obbligo: pici al tartufo nero, carne di Chianina e formaggi locali sanno raccontare il gusto autentico della tradizione regionale. Sconfinando in Umbria, si approda a Citerna dove è esposta la Madonna con il Bambino di Donatello, capolavoro scoperto solo nel 2001 da una ricercatrice e che oggi si può osservare nella cappella della chiesa di San Francesco. Il percorso continua alla volta di Monterchi, borgo toscano vicino al confine umbro, circondato da boschi e colline che conserva uno dei capolavori più intimi di Piero della Francesca, la Madonna del Parto, in mostra nell’omonimo museo. Dopo questa sosta, si può passeggiare o pedalare tra i sentieri, ammirando castelli e chiese che si stagliano nel verde.
Il tour culturale si conclude a Sansepolcro, culla di Piero della Francesca. Il Museo Civico ospita la celebre Resurrezione, dove il Cristo emerge dal sepolcro in una scena iconica della pittura del Quattrocento. Sansepolcro è anche il luogo ideale per assaporare delle specialità gastronomiche: nel cuore del centro storico c’è, infatti, il ristorante Fiorentino che, con i suoi cento e più anni di storia, propone una cucina tipica dell’entroterra oltre a mettere a disposizione delle camere per il pernottamento nella Locanda del Giglio.
Questo articolo ti ha incuriosito? Premi B e seleziona Lifestyle per parlare subito con il tuo Lifestyle Concierge. Siamo a disposizione 24 ore al giorno, 7 giorni su 7