Tra gli eventi più folkloristici della storia della cucina italiana, le sagre occupano un posto speciale in ognuno di noi. Valorizzando prodotti locali e stagionali, questi appuntamenti rappresentano un’occasione per riscoprire le eccellenze del territorio e conoscere i ritmi della vita locale. Frantoio, Carboncella, Salviana e Leccino: sono queste alcune delle cultivar che arricchiscono le bruschette e i piatti tipici che verranno serviti durante Pane, Olio e…, appuntamento gastronomico che torna il 16 e 17 novembre a Montelibretti, nel cuore della Sabina. Dedicato all’olio extravergine d’oliva laziale, l’evento darà la possibilità di degustare l’oro verde della cucina direttamente negli oleifici.
In Campania, Controne celebra invece il suo celebre fagiolo bianco, presidio Slow Food, in ben due fine settimana: 23-24 novembre e 30 novembre-1 dicembre. Piccolo e digeribile, questo legume viene inserito in piatti identitari del Cilento, come zuppe con scarole e lagane. I più golosi avranno nove giorni di tempo per accorrere a Cremona, patria del torrone: dal 9 al 17 novembre, la provincia lombarda si riempirà di stand per celebrare questa specialità, particolarmente amata sotto le festività natalizie. Tra le novità di quest’anno c’è il “Torrone Destrutturato” che inviterà gli studenti dell’Istituto Alberghiero a usare almeno uno dei suoi ingredienti in un piatto. In concomitanza con la fine della Festa del Torrone, in Puglia si celebra il fungo cardoncello con una sagra itinerante che, nelle date del 16 e 17 novembre, fa tappa a Gravina. La festa propone degustazioni, musica e spettacoli, regalando ai visitatori una full immersion nei sapori della Murgia da accompagnare con il vino novello. Simbolo del Piemonte è invece la bagna cauda che dal 22 al 24 novembre e poi dal 29 novembre al primo dicembre sarà protagonista di diversi menu. La tradizionale “salsa calda” a base di olio, acciughe e aglio si potrà ordinare in tre varianti: classica, senza aglio o con moderato uso.
Dolce conteso tra Umbria, Toscana ed Emilia Romagna, è però a Terni che il pampepato ha trovato terreno fertile per la prima edizione di “Sweet Pampepato” che si terrà dal 22 al 24 novembre, celebrando questo dessert. Showcooking e degustazioni con pasticceri e chef offriranno l’occasione perfetta per assaporare il prodotto da forno arricchito con spezie e frutta secca. Gli ospiti potranno anche divertirsi nella ludoteca in piazza, scoprire il pampepato in versione cocktail e partecipare a una “colazione letteraria” organizzata dal panificio Fioretti & Orsi.
Questo articolo ti ha incuriosito? Premi B e seleziona Lifestyle per parlare subito con il tuo Lifestyle Concierge. Siamo a disposizione 24 ore al giorno, 7 giorni su 7